Appenzeller, il museo a porte aperte del “contrabbandiere di cultura”

In questo piccolo angolo di proprietà di Liborio Rinaldi ci sono oltre 26mila oggetti, ognuno con una storia di raccontare. Il museo di Lomnago è un luogo in cui perdersi

Entrare per la prima volta al museo Appenzeller è come accedere ad un piccolo bazar, dove tutto sembra esposto alla rinfusa e si fatica a trovare l’orientamento. In questo piccolo angolo di proprietà di Liborio Rinaldi, però, tutto è catalogato e inventariato con un ordine ben preciso: oggetti di inestimabile valore insieme ad altri meno preziosi sono qui custoditi in virtù della loro storia e di quello che possono raccontare. Dai giocattoli antichi all’evoluzione tecnologica qui tutto è merce preziosa per un "contrabbandiere di cultura" come Rinaldi che da questo luogo trae la materia prima per la costruzione dei suoi documentari e per i suoi racconti.
L’Appenzeller è un luogo in cui perdersi e nel quale attingere memorie e ricordi del passato. Lo avevamo visitato in occasione della tappa a Bodio Lomnago del 141 tour di Varesenews e siamo voluti tornare in via Brusa 6 a Bodio Lomnago per capire meglio i segreti di questo luogo.

Galleria fotografica

Museo Appenzeller 4 di 7



Il suo ideatore, organizzatore e finanziatore è Liborio Rinaldi
, imprenditore di successo, appassionato di montagna e cultura nonché ex sindaco di Bodio Lomnago. Nel 2000 ha acquistato una dipendenza della villa Puricelli (dell’ex proprietà del senatore patron delle autostrade e costruttore dell’Autolaghi), si tratta della vecchia parte che ospitava le stalle. Un edificio comunque storico e di grande valore: le tre ali di cui è composto sono state costruite tra il 1700 e i primi del ‘900. Rinaldi lo ha acquisito e ristrutturato per metterci gli uffici della sua azienda, la Praezision Life, e nel tempo per allestire uno spazio in grado di ospitare i ricordi di famiglia.
Così cinque anni fa ha aperto gli scatoloni che li contenevano: la sua famiglia, formata da tre ceppi d’origine siciliana, bergamasca e svizzero-tedesca, aveva il vezzo di conservare e collezionare gli oggetti più disparati.
Rinaldi li ha presi, restaurati, catalogati e ha cominciato ad allestire gli spazi del silos ristrutturando tutta la scuderia. Quando aveva finito lo spazio è diventato talmente bello che tutti quelli che ci passavano hanno deciso di lasciarci qualcosa per arricchire la collezione: e così, quello che era nato come un "museo etnografico" di famiglia, in breve tempo è diventato un museo tematico dove ognuno può trovare qualcosa di suo interesse.


 
Attualmente ci sono 26.792 oggetti catalogati, ma sono tre quarti dell’intera raccolta. Tutto è disposto a vista e il visitatore può interagire con gli oggetti esposti. L’ambizione di Rinaldi, infatti, non è quella di fare un museo polveroso di oggetti di una volta ma quella di sviluppare tutti gli ambiti tematici e la curiosità e i ricordi dei visitatori.
Il suo è un museo dalle porte aperte, un posto dove perdersi e ritrovarsi riscoprendo il grande patrimonio del passato sul quale poggiamo la nostra storia e cultura.

Il museo è privato, non ha sussidi ne contributi, non è strutturato in giorni di apertura e chiusura. Funziona su appuntamento che si può prendere attraverso un email (sito internet) o una telefonata per capire l’interesse e le curiosità dei visitatori e costruire la visita, sempre gratuita. Quella standard dura circa due ore ma ognuno è lasciato al proprio tempo e interesse e può visitare liberamente le stanze.
Rinaldi tiene a specificare che la visita è sempre gratuita ed è gradito semmai "un regalo", qualche oggetto di valore storico da accogliere e valorizzare all’interno dell’Appenzeller

Il museo ha una pubblicazione online con tutte le novità e ha già aperto collaborazioni con associazioni e scuole. «Vorrei agganciare gli oggetti del museo alle realtà del paese – spiega Liborio Rinaldi– a partire dagli oggetti antichi per ripercorrere la storia e le tradizioni del paese. Voglio collaborare con tutte le realtà vive, in primis con la scuola per aprire le porte ai bambini che si stupiscono dei vecchi giocattoli e del loro funzionamento meccanico. Qua non facciamo una semplice visita guidata, ma si può interagire e integrare o approfondire un argomento. Gli oggetti si possono toccare con la dovuta attenzione, ma diamo completa fiducia ai visitatori che fino ad adesso hanno sempre saputo farne buon uso»

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Febbraio 2014
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Museo Appenzeller 4 di 7

Video

Appenzeller, il museo a porte aperte del “contrabbandiere di cultura” 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.